Psicologia dell'apprendimento della Matematica

 

 

 

 

Valutazione degli apprendimenti in geometria e potenziamento delle abilità implicate

 

 


 

Negli ultimi decenni la psicologia dell’apprendimento ha apportato notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. 

Per quanto riguarda la geometria, al contrario, esistono pochi studi e poco sistematizzati.

Questa carenza di studi in letteratura, si associa alla scarsa attenzione verso le abilità implicate in questi apprendimenti, sia da parte dei clinici che degli operatori scolastici. 

Il progetto di ricerca, partito a febbraio 2008, è stato quindi pioniere nel campo ed è un progetto dell’ANSAS Nucleo del Veneto e dell’Ufficio Scolastico Regionale con la collaborazione dell’Università di Padova. Il seminario del 4 maggio 2009, aperto ad insegnanti della scuola di base è stato il primo in Italia sull’argomento della psicologia dell’apprendimento della matematica nel campo specifico degli apprendimenti geometrici.

Ha dimostrato che la ricerca applicata ha il duplice effetto positivo sia sugli insegnanti, sia sulla ricerca accademica stessa. A questo seminario sono intervenuti il prof. Cornoldi, la prof.ssa Lucangeli e la dott.ssa Mammarella dell’Università di Padova. A seguire almeno 15 insegnanti che hanno raccontato le loro sperimentazioni.

 

Perché proprio la geometria?

Alla considerazione che la geometria è bella si aggiunge la considerazione che, all’interno delle matematiche, è molto importante, anzi, il ragionamento spaziale è fondamentale in matematica. La situazione invece dell’insegnamento della geometria nelle nostre scuole è tale che i bambini della scuola dell’infanzia e delle prime classi della primaria che si esercitano sulle abilità implicate in questi apprendimenti, se lo fanno, è veramente per poco tempo. L’insegnamento della geometria è affrontato tardi e spesso ci si accontenta di nominare le figure geometriche, mentre invece nella letteratura di ricerca gli studiosi sono concordi che i bambini concettualizzano molto presto.

Noi crediamo al valore culturale del fare geometria che si discosta sicuramente da quello puramente strumentale. Partiamo dall’idea che esista un pensare geometrico.

 

L’obiettivo del progetto è quello di miglioramento degli apprendimenti in geometria attraverso

l’attivazione di azioni di ricerca nel campo della psicologia dell’apprendimento della matematica che comprendono:

l’utilizzo degli strumenti di valutazione standardizzati (in via di pubblicazione),

la sperimentazione di percorsi di potenziamento cognitivo nell’ambito della geometria

 

Gli strumenti di valutazione costruiti per tutte le fasce di età dai 4 ai 13 anni e standardizzati, offrono indicazioni sui livelli di padronanza delle abilità implicate e quindi sono sensibili a riconoscere i bambini con difficoltà nell’ambito degli apprendimenti di geometria.

 

Il concetto di potenziamento cognitivo è un concetto nuovo per gli insegnanti che sono abituati a lavorare o sul recupero o sulla riabilitazione. Il potenziamento cognitivo, che ha caratteristiche proprie, parte dalle abilità possedute dall’allievo e le potenzia per arrivare a standard di normalità. 

Nei laboratori di ricerca azione gli insegnanti possono conoscere percorsi di potenziamento che poi possono sperimentare in classe, adattandoli quindi alle realtà scolastiche. 

 

Il progetto

Il progetto è rivolto agli insegnanti delle scuole del ciclo primario quindi dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, con una particolare attenzione quest’anno al secondo biennio della scuola primaria e alle scuole secondarie di primo grado.

Il progetto prevede la costruzione di gruppi di ricerca-azione con gli insegnanti interessati per sperimentare percorsi di potenziamento degli apprendimenti geometrici.

Agli insegnanti si offrono i materiali prodotti dal gruppo di ricerca per valutare e potenziare le abilità implicate negli apprendimenti.

I percorsi di potenziamento vertono: sulle abilità visuo-spaziali, sulle conoscenze geometriche e sulle abilità di problem solving geometrico.

 

I risultati ed i percorsi svolti sono pubblici nel sito http://psicogeom.jimdo.com/.

.


Eventi

 

 

Quarta Annualità

Corsi per insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado.

 

Approfondisci

 

 

La Geometria nella scuola del primo ciclo: insegnare e potenziare gli apprendimenti

4 maggio 2010 

Auditorium del Liceo Artistico “A. Modigliani” di Padova

 

Secondo seminario di studio per dirigenti e insegnanti della scuola del primo ciclo compresa la scuola dell’infanzia.

Organizzato dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto in collaborazione con il Nucleo Regionale Veneto dell'ANSAS e l’Università di Padova.

Didattica della matematica, psicologia dell’apprendimento e sperimentazioni in classe dei percorsi di potenziamento cognitivo.

 

Approfondisci

.

Link e Documenti

 

 

 

 

Documentazione delle esperienze

 

 

 

 

 

Contatto

 

Per informazioni scrivi a:

 

Marta Todeschini

Per favore, inserisci il codice:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti